Meta-Medical


Come un semplice esame diagnostico microbiologico può migliorare la qualità della vita

Cosa sono?

Le infezioni sessualmente trasmissibili costituiscono un gruppo eterogeneo di infezioni che rappresenta una delle principali problematiche di salute pubblica a livello globale. Poiché molte IST possono essere asintomatiche, lo screening regolare è un elemento chiave per la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo, contribuendo a ridurre la diffusione delle infezioni e le possibili complicanze. Gonococco (Neisseria gonhorroeae), Chlamydia trachomatis, Micoplasmi e Ureaplasmi (soprattutto Mycoplasma genitalium), ma anche microrganismi meno comuni, dismicrobismi vaginali (vaginosi batteriche), protozoi (Trichomonas vaginalis), virus e miceti possono essere causa di IST. 

Il microbiologo può supportare il clinico con un’ampia varietà di tecniche diagnostiche sulla base del patogeno e della sede di infezione. Tamponi cervicali per la donna e tamponi uretrali (o urine primo getto) per gli uomini, rappresentano i campioni biologici d’eccellenza per la diagnosi microbiologica di IST.  

Anche la vaginosi batterica, diagnosticabile mediante un semplice tampone vaginale, ricopre un ruolo importante nella prevenzione e nel miglioramento della qualità della vita. Si tratta di una disbiosi vaginale, priva di un unico agente eziologico (non si tratta infatti di una vera infezione, bensì di una condizione di dismicrobismo), che può essere correlata a diversi fattori (terapie antimicrobiche, fattori di rischio generici per IST, ecc) e può causare svariate complicanze, anche in donne asintomatiche (aumento del rischio di IST, complicanze in gravidanza, ecc). Èuna condizione diffusa e generalmente sottodiagnosticata, con aumento di sintomatologie persistenti, non trattate o trattate erroneamente. 

Epidemiologia

A livello globale costituiscono un importante tema di sanità pubblica:

Ogni giorno nel mondo vengono contratte oltre 1 milione di IST curabili (popolazione 15-49 aa), di cui molte asintomatiche (WHO)

Nel 2020 sono state contratte 374 milioni di nuove IST (popolazione 15-49 aa) sostenute da Chlamydia, Gonococco, Treponema o Trichomonas.

Più di 500 milioni di adulti nel mondo hanno un’infezione da Herpes Simplex genitale.

HPV causa oltre 311000 morti per carcinoma della cervice uterina.

1.1 milioni di donne gravide hanno contratto la sifilide nel 2022 (>390000 gravidanze con effetti avversi).

Le IST hanno un forte impatto sulla salute sessuale e riproduttiva, costituiscono causa di neoplasie, infertilità, complicanze in gravidanza e stigma sociale. Aumentano inoltre il rischio di contrarre HIV.

Screening

Perché è Importante lo Screening?

  • Individuare le IST asintomatiche: molte IST possono non presentare sintomi evidenti, aumentando il rischio di trasmissione involontaria ad altri partner.
  • Prevenire complicazioni gravi: se non trattate, le IST possono portare a problemi di salute come infertilità, malattie infiammatorie pelviche, danni agli organi interni e, in alcuni casi, aumentare il rischio di contrarre altre infezioni, come l’HIV.
  • Attività sessuale sicura: identificare e trattare tempestivamente un’infezione aiuta a prevenire la sua diffusione ai partner sessuali.
  • Ridurre il Carico Sanitario: la diagnosi precoce consente trattamenti meno complessi e costosi rispetto alle complicazioni avanzate delle IST.

Al di là della diagnosi basata su sospetto clinico in presenza di quadro suggestivo, è fortemente consigliato da IDSA/ASM lo screening annuale per:

✓ Donne sessualmente attive < 26 anni (+ screening in gravidanza)

✓ Donne > 25 anni se:

  • Hanno un nuovo partner
  • Hanno più partner
  • Hanno partner positivo per IST
  • Segnalano sesso non protetto (eccetto in donne monogame)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *